DAB EVOSTA 2 Návod na používanie

  • Prečítal som si inštalačný a údržbový návod pre cirkulačné čerpadlá DAB EVOSTA2, EVOSTA3 a EVOSTA2 SOL. Som pripravený odpovedať na vaše otázky týkajúce sa inštalácie, prevádzky a údržby týchto zariadení. Návod podrobne popisuje rôzne režimy regulácie, bezpečnostné opatrenia a riešenie problémov. Opýtajte sa ma na čokoľvek, čo vás zaujíma!
  • Ako odvzdušním čerpadlo?
    Aké kvapaliny môžem čerpadlom prečerpávať?
    Aké sú spôsoby regulácie čerpadla?
    Ako nastaviť režim prevádzky čerpadla?
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE
INSTALLATIONSANWEISUNG UND WARTUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y EL MANTENIMIENTO
INSTALLATIONS - OCH UNDERHÅLLSANVISNING
INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇAO
NÁVOD NA INŠTALÁCIU A ÚDRŽBU
INSTRUKCJA MONTAŻU I KONSERWACJI
KURMA VE BAKIM BİLGİLERİ
ИНСТРУКЦИИ ПО МОНТАЖУ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ
INSTRUCŢIUNI PENTRU INSTALARE ŞI ÎNTREŢINERE
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ
INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇAO
ASENNUS- JA HUOLTO-OHJEET
BRUGSANVISNING
NÁVOD K INSTALACI A ÚDRŽBĚ
INSTALLÁCIÓS ÉS KARBANTARTÁSI KÉZIKÖNYV
NAVODILA ZA INŠTALACIJO IN VZDRŽEVANJE
ИНСТРУКЦИЯ ЗА ИНСТАЛИРАНЕ И ОБСЛУЖВАНЕ
UZSTĀDĪŠANAS UN TEHNISKĀS APKOPES ROKASGRĀMATA
MONTAVIMO IR TECHNINĖS PRIEŽIŪROS INSTRUKCIJOS
ІНСТРУКЦІЇ ЗІ ВСТАНОВЛЕННЯ ТА ТЕХНІЧНОГО ОБСЛУГОВУВАННЯ
KASUTUS- JA HOOLDUSJUHEND
EVOSTA2
EVOSTA3
EVOSTA2 SOL
ITALIANO pag. 1
ENGLISH
page 30
FRANÇAIS page 59
DEUTSCH
Seite 88
NEDERLANDS bladz 117
ESPAÑOL
pág 146
SVENSKA sid 175
POLSKI
strona 204
SLOVENSKÝ JAZYK str. 233
TÜRÇE
say 262
РУССКИЙ стр. 291
ROMANA
pag. 320
ΕΛΛΗΝΙΚΑ Σελίδα 349
PORTUGUÊS
pág 378
SUOMI sivu 407
DANSK
side 437
ČESKY strana 466
MAGYAR
old. 495
SLOVENŠČINA str. 524
БЪЛГАРСКИ
Стр. 553
LATVIEŠU lpp. 582
LIETUVIŠKAI
psl. 611
УКРАЇНСЬКА стор. 640
EESTI
Lk. 669
ITALIANO
1
INDICE
1.
LEGENDA ..................................................................................................................................................... 3
2. GENERALITÀ ................................................................................................................................................ 3
2.1 Sicurezza ............................................................................................................................................... 3
2.2 Responsabilità ....................................................................................................................................... 3
2.3 Avvertenze Particolari ............................................................................................................................. 3
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ....................................................................................................................... 4
4. LIQUIDI POMPATI .......................................................................................................................................... 4
5. APPLICAZIONI ............................................................................................................................................... 4
6. DATI TECNICI ................................................................................................................................................ 5
7. GESTIONE .................................................................................................................................................... 6
7.1 Immagazzinaggio .................................................................................................................................... 6
7.2 Trasporto ............................................................................................................................................... 6
7.3 Peso ..................................................................................................................................................... 6
8. INSTALLAZIONE EVOSTA2, EVOSTA3 ........................................................................................................... 6
8.1 Installazione Meccanica ........................................................................................................................... 7
8.2 Posizioni Interfaccia Utente ...................................................................................................................... 7
8.3 Rotazione dell’interfaccia utente ............................................................................................................... 9
8.4 Valvola Di Non Ritorno .......................................................................................................................... 10
8.5 Isolamento del corpo pompa (solo per Evosta3) ....................................................................................... 10
9. COLLEGAMENTI ELETTRICI .......................................................................................................................... 11
9.1 Collegamento di alimentazione ............................................................................................................... 12
10. AVVIAMENTO .............................................................................................................................................. 13
10.1 Degasazione della pompa ...................................................................................................................... 14
10.2 Degasazione Automatica ....................................................................................................................... 14
11. FUNZIONI .................................................................................................................................................... 14
11.1 Modi di Regolazione .............................................................................................................................. 14
11.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale .............................................................................. 15
11.1.2 Regolazione a Pressione Differenziale Costante .................................................................................... 16
11.1.3 Regolazione a Curva Costante ........................................................................................................... 16
12. PANNELLO DI CONTROLLO .......................................................................................................................... 16
12.1 Elementi sul Display .............................................................................................................................. 17
12.2 Display Grafico ..................................................................................................................................... 17
13. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ........................................................................................................................ 20
14. TIPI DI ALLARME ......................................................................................................................................... 20
15. INSTALLAZIONE EVOSTA2 SOL .................................................................................................................. 20
15.1 Installazione Meccanica ......................................................................................................................... 20
15.2 Posizioni Interfaccia Utente .................................................................................................................... 21
15.3 Rotazione dell’interfaccia utente ............................................................................................................. 22
15.4 Valvola Di Non Ritorno .......................................................................................................................... 23
16. COLLEGAMENTI ELETTRICI .......................................................................................................................... 23
16.1 Collegamento di alimentazione ............................................................................................................... 24
17. AVVIAMENTO .............................................................................................................................................. 24
17.1 Degasazione della pompa ...................................................................................................................... 25
18. FUNZIONI .................................................................................................................................................... 25
18.1 Modi di Regolazione .............................................................................................................................. 25
18.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale .............................................................................. 25
18.1.2 Regolazione a Curva Costante ........................................................................................................... 26
19. PANNELLO DI CONTROLLO .......................................................................................................................... 26
19.1 Elementi sul Display .............................................................................................................................. 26
19.2 Impostazioni della modalità di funzionamento della pompa ........................................................................ 27
20. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ........................................................................................................................ 28
21. SEGNALE PWM ........................................................................................................................................... 28
21.1 Segnale PWM in ingresso ...................................................................................................................... 28
21.2 Segnale PWM in uscita .......................................................................................................................... 28
21.3 Schema di riferimento ........................................................................................................................... 29
22. TIPI DI ALLARME ......................................................................................................................................... 29
23. MANUTENZIONE .......................................................................................................................................... 29
24. SMALTIMENTO ............................................................................................................................................ 29
25. DIMENSIONI...............................................................................................................................................................................699
26. CURVE PRESTAZIONI ..............................................................................................................................................................702
ITALIANO
2
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1: Liquidi pompati, avvisi e condizioni di funzionamento ..............................................................................................................4
Figura 2: Montaggio di EVOSTA2, EVOSTA3 .........................................................................................................................................7
Figura 3: Posizione di montaggio ............................................................................................................................................................7
Figura 4: Posizioni dell’interfaccia utente ................................................................................................................................................8
Figura 5: Posizioni dell’interfaccia utente ................................................................................................................................................9
Figura 6: Cambiamento della posizione dell’interfaccia utente ...............................................................................................................9
Figura 7: Isolamento del corpo pompa ..................................................................................................................................................10
Figura 8: Sfiato della pompa ..................................................................................................................................................................14
Figura 9: Sfiato automatico della pompa ...............................................................................................................................................14
Figura 10: Display ..................................................................................................................................................................................17
Figura 11: Display Evosta3 ....................................................................................................................................................................18
Figura 12: Montaggio di EVOSTA2 SOL ...............................................................................................................................................20
Figura 13: Posizione di montaggio ........................................................................................................................................................21
Figura 14: Posizioni dell’interfaccia utente ............................................................................................................................................22
Figura 15: Cambiamento della posizione dell’interfaccia utente ...........................................................................................................22
Figura 16 ...............................................................................................................................................................................................24
Figura 17: Sfiato della pompa ................................................................................................................................................................25
Figura 18: Display ..................................................................................................................................................................................26
INDICE TABELLE
Tabella 1: Funzioni e funzionalità ............................................................................................................................................................4
Tabella 2: Dati tecnici ..............................................................................................................................................................................5
Tabella 3: Prevalenza massima (Hmax) e portata massima (Qmax) dei circolatori EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL .................6
Tabella 4: Montaggio connettore Evosta3 .............................................................................................................................................12
Tabella 5: Montaggio connettore Evosta2 .............................................................................................................................................13
Tabella 6: Modalità di funzionamento della pompa ...............................................................................................................................19
Tabella 7: Tipi di allarme .......................................................................................................................................................................20
Tabella 8: Modalità di funzionamento della pompa ...............................................................................................................................27
Tabella 9: Tipi di allarme .......................................................................................................................................................................29
ITALIANO
3
1. LEGENDA
Sul frontespizio è riportata la versione del presente documento nella forma Vn.x. Tale versione indica che il documento è valido per
tutte le versioni software del dispositivo n.y. Es.: V3.0 è valido per tutti i Sw: 3.y.
Nel presente documento si utilizzeranno i seguenti simboli per evidenziare situazioni di pericolo:
Situazione di pericolo generico. Il mancato rispetto delle prescrizioni che lo seguono può provocare danni
alle persone e alle cose.
Situazione di pericolo shock elettrico. Il mancato rispetto delle prescrizioni che lo seguono può provocare una
situazione di grave rischio per l’incolumità delle persone.
2. GENERALITÀ
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione.
L’installazione deve essere eseguita da personale competente e qualificato, in possesso dei requisiti tecnici richiesti dalle normative
specifiche in materia. Per personale qualificato si intendono quelle persone che per la loro formazione, esperienza ed istruzione,
nonché le conoscenze delle relative norme, prescrizioni provvedimenti per la prevenzione degli incidenti e sulle condizioni di servizio,
sono stati autorizzati dal responsabile della sicurezza dell’impianto ad eseguire qualsiasi necessaria attività ed in questa essere in
grado di conoscere ed evitare qualsiasi pericolo.(Definizione per il personale tecnico IEC 364)
L’apparecchio non può essere utilizzato da bambini di età inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza se non sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.
Verificare che il prodotto non abbia subito danni dovuti al trasporto o al magazzinaggio. Controllare che
l’involucro esterno sia integro ed in ottime condizioni.
2.1 Sicurezza
L’utilizzo è consentito solamente se l’impianto elettrico è contraddistinto da misure di sicurezza secondo le Normative vigenti nel
paese di installazione del prodotto.
2.2 Responsabilità
Il costruttore non risponde del buon funzionamento della macchina o di eventuali danni da questa provocati, qualora la stessa
venga manomessa, modificata e/o fatta funzionare fuori dal campo di lavoro consigliato o in contrasto con altre disposizioni
contenute in questo manuale.
2.3 Avvertenze Particolari
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di rete.
Attendere lo spegnimento delle spie luminose sul pannello di controllo prima di aprire l’apparecchio
stesso. Il condensatore del circuito intermedio in continua resta carico con tensione pericolosamente
ITALIANO
4
alta anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Morsetti di rete e i morsetti motore possono portare tensione pericolosa anche a motore fermo.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio assistenza tecnica o
da personale qualificato, in modo da prevenire ogni rischio.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Figura 1: Liquidi pompati, avvisi e condizioni di funzionamento
I circolatori della serie EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL costituiscono una gamma completa di circolatori.
Le presenti istruzioni di installazione e funzionamento descrivono i modelli EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL. Il tipo di modello è
indicato sulla confezione e sulla targhetta di identificazione.
La tabella di seguito mostra i modelli EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL con funzioni e funzionalità integrate.
Funzioni/Funzionalità
EVOSTA3
EVOSTA2 SOL
Pressione Proporzionale
Pressione Costante
Curva costante
Protezione contro la marcia a secco
Degasazione Automatica
Tabella 1: Funzioni e funzionalità
4. LIQUIDI POMPATI
Pulito, libero da sostanze solide e oli minerali, non viscoso, chimicamente neutro, prossimo alle caratteristiche dell’acqua (glicole max.
30%, 50% EVOSTA2 SOL).
5. APPLICAZIONI
I circolatori della serie EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL consentono una regolazione integrata della pressione differenziale che
permette di adattare le prestazioni del circolatore alle effettive richieste dell’impianto. Questo determina notevoli risparmi energetici,
una maggiore controllabilità dell’impianto e una riduzione della rumorosità.
ITALIANO
5
I circolatori EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL sono concepiti per la circolazione di:
acqua in impianti di riscaldamento e condizionamento.
acqua in circuiti idraulici industriali.
acqua sanitaria solo per le versioni con corpo pompa in bronzo.
I circolatori EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL sono autoprotetti contro:
Sovraccarichi
Mancanza di fase
Sovratemperatura
Sovratensione e sottotensione
6. DATI TECNICI
Tensione di alimentazione
1x230 V (+/-10%), 50/60 Hz
Potenza assorbita
Si veda targhetta dati elettrici
Corrente massima
Si veda targhetta dati elettrici
Grado di protezione
IPX5
Classe di protezione
F
Classe TF
TF 110
Motoprotettore
É sconsigliato un motoprotettore esterno
Massima temperatura ambiente
40 ºC
60°C EVOSTA2 SOL
Temperatura liquido
-10 ºC ÷ 110 ºC
-10 ºC ÷ 130 ºC EVOSTA2 SOL
Portata
Si veda Tabella 3
Prevalenza
Si veda Tabella 3
Pressione di esercizio massima
1.0 Mpa – 10 bar
Pressione di esercizio minima
0.1 Mpa – 1 bar
Lpa [dB(A)]
43
Tabella 2: Dati tecnici
Indice di denominazione
(esempio)
EVOSTA
SOL
40-70/
130
½”
X
Nome serie
Solare
Campo prevalenza massima (dm)
Interasse (mm)
½” = bocche filettate da i” ½
= bocche filettate da 1”
Standard (nessun rif.) = bocche filettate da 1” ½
½” = bocche filettate da 1”
X = bocche filettate da 2”
EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL Hmax [m] Qmax [m
3
/h]
EVOSTA2 40-70/xxx M230/50-60 6,9 3,6
EVOSTA2 80/xxx M230/50-60 8 4,2
EVOSTA3 40/xxxM230/50-60 4 2,9
ITALIANO
6
EVOSTA3 60/xxx M230/50-60 6 3,6
EVOSTA3 80/xxx M230/50-60 8 4,2
EVOSTA2 75/xxx SOL 7,5 4
EVOSTA2 105/xxx SOL 10,5 3,6
EVOSTA2 145/xxx SOL 14,5 3,6
Tabella 3: Prevalenza massima (Hmax) e portata massima (Qmax) dei circolatori EVOSTA2, EVOSTA3, EVOSTA2 SOL
7. GESTIONE
7.1 Immagazzinaggio
Tutti i circolatori devono essere immagazzinati in luogo coperto, asciutto e con umidità dell’aria possibilmente costante, privo di
vibrazioni e polveri. Vengono forniti nel loro imballo originale nel quale devono rimanere fino al momento dell’installazione. Se così
non fosse provvedere a chiudere accuratamente la bocca di aspirazione e mandata.
7.2 Trasporto
Evitare di sottoporre i prodotti ad inutili urti e collisioni. Per sollevare e trasportare il circolatore avvalersi di sollevatori utilizzando il
pallet fornito di serie (se previsto).
7.3 Peso
La targhetta adesiva posta sull’imballo riporta l’indicazione del peso totale del circolatore.
8. INSTALLAZIONEEVOSTA2, EVOSTA3
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di rete.
Attendere lo spegnimento delle spie luminose sul pannello di controllo prima di aprire l’apparecchio
stesso. Il condensatore del circuito intermedio in continua resta carico con tensione pericolosamente
alta anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Accertarsi che la tensione e la frequenza di targa del circolatore EVOSTA2, EVOSTA3 corrispondano a
quelle della rete di alimentazione.
ITALIANO
7
8.1 Installazione Meccanica
Figura 2: Montaggio di EVOSTA2, EVOSTA3
Le frecce impresse sul corpo pompa indicano la direzione del flusso attraverso la pompa. Vedi fig. 1, pos. A
1. Inserire le due guarnizioni quando si monta la pompa nel tubo. Vedi fig. 1, pos. B.
2. Installare la pompa con l'albero motore in orizzontale. Vedi fig. 1, pos. C.
3. Serrare i raccordi.
8.2 Posizioni Interfaccia Utente
Montare il circolatore EVOSTA2, EVOSTA3 sempre con l’albero motore in posizione orizzontale.
Montare il dispositivo di controllo elettronico in posizione verticale.
Figura 3: Posizione di montaggio
Il circolatore può essere installato negli impianti di riscaldamento e condizionamento sia sulla tubazione di mandata che su quella
di ritorno; la freccia stampata sul corpo pompa indica la direzione del flusso.
Installare per quanto possibile il circolatore sopra il livello minimo della caldaia, ed il più lontano possibile da curve, gomiti e
derivazioni.
A
B
C
ITALIANO
8
Per facilitare le operazioni di controllo e manutenzione, installare sia sul condotto di aspirazione che su quello di mandata una
valvola di intercettazione.
Prima di installare il circolatore, effettuare un accurato lavaggio dell’impianto con sola acqua ad 80°C. Quindi scaricare
completamente l’impianto per eliminare ogni eventuale sostanza dannosa che fosse entrata in circolazione.
Evitare di mescolare all’acqua in circolazione additivi derivanti da idrocarburi e prodotti aromatici. L’aggiunta di antigelo, dove
necessario, si consiglia nella misura massima del 30%.
In caso di coibentazione (isolamento termico) utilizzare l’apposito kit (se fornito in dotazione) ed accertarsi che i fori di scarico
condensa della cassa motore non vengano chiusi o parzialmente ostruiti.
Nel caso di manutenzione utilizzare sempre un set di guarnizioni nuove.
Non coibentare mai il dispositivo di controllo elettronico.
8.2.1 Posizionamento dell’ interfaccia utente negli impianti di riscaldamento e di acqua calda sanitaria
È possibile posizionare l’interfaccia utente con il cavo rivolto a sinistra, destra e verso il basso.
Figura 4: Posizioni dell’interfaccia utente
ITALIANO
9
8.2.2 Posizionamento dell’ interfaccia utente negli impianti di condizionamento e di acqua fredda
L’interfaccia utente può essere posizionata solo con il cavo rivolto verso il basso.
Figura 5: Posizioni dell’interfaccia utente
8.3 Rotazione dell’interfaccia utente
Nel caso l’installazione venga effettuata su tubazioni poste in orizzontale sarà necessario effettuare una rotazione di 90 gradi
dell’interfaccia con relativo dispositivo elettronico al fine di mantenere il grado di protezione IP e per permettere all’utente un’interazione
con l’interfaccia grafica più confortevole.
Prima di procedere alla rotazione del circolatore, assicurarsi che il circolatore stesso sia stato
completamente svuotato.
Per ruotare il circolatore EVOSTA2, EVOSTA3 procedere come segue:
1. Rimuovere le 4 viti di fissaggio della testa del circolatore.
2. Ruotare di 90 gradi la cassa motore insieme al dispositivo di controllo elettronico in senso orario o antiorario a seconda della
necessità.
3. Rimontare ed avvitare le 4 viti che fissano la testa del circolatore.
Il dispositivo di controllo elettronico deve rimanere sempre in posizione verticale!
Figura 6: Cambiamento della posizione dell’interfaccia utente
ITALIANO
10
ATTENZIONE
Acqua ad alta temperatura.
Temperatura elevata.
ATTENZIONE
Impianto pressurizzato
- Prima di smontare la pompa, svuotare l'impianto o chiudere le valvole di intercettazione su entrambi i
lati della pompa. Il liquido pompato può essere a temperatura molto elevata e ad alta pressione.
8.4 Valvola Di Non Ritorno
Se l’impianto è dotato di una valvola di non ritorno, assicurarsi che la pressione minima del circolatore sia sempre superiore alla
pressione di chiusura della valvola.
8.5 Isolamento del corpo pompa (solo per Evosta3)
Figura 7: Isolamento del corpo pompa
È possibile ridurre la perdita di calore dalla pompa EVOSTA3 isolando il corpo pompa con i gusci isolanti forniti con la pompa. Vedi
fig.9
Non isolare la scatola elettronica e non coprire il pannello di controllo
ITALIANO
11
9. COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti elettrici devono essere effettuata da personale esperto e qualificato.
ATTENZIONE! OSSERVARE SEMPRE LE NORME DI SICUREZZA LOCALI.
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di rete.
Attendere lo spegnimento delle spie luminose sul pannello di controllo prima di aprire l’apparecchio
stesso. Il condensatore del circuito intermedio in continua resta carico con tensione pericolosamente
alta anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
SI RACCOMANDA IL CORRETTO E SICURO COLLEGAMENTO A TERRA DELL’IMPIANTO!
Si consiglia di installare un interruttore differenziale a protezione dell’impianto che risulti correttamente
dimensionato, tipo: classe A con la corrente di dispersione regolabile, selettivo.
L’interruttore differenziale automatico dovrà essere contrassegnato dai seguenti simboli:
Il circolatore non richiede alcuna protezione esterna del motore
Controllare che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano ai valori indicati sulla targhetta di identificazione del
circolatore.
ITALIANO
12
9.1 Collegamento di alimentazione
EVOSTA3
Fase
1
2
3
Azione
Svitare il dado pressacavo ed estrarre
la morsettiera dal connettore
liberandolo dalle clip laterali.
Ruotare la morsettiera di 180°
Inserire dado e connettore nel
cavo. Spelare i fili come indicato
nella figura. Cablare i fili alla
morsettiere rispettando fase,
neutro e terra
Illustrazione
Fase
4
5
Azione
Inserire la morsettiera cablata nel
pressacavo bloccandola con le clip
laterali. Avvitare il dado di bloccaggio.
Collegare il connettore cablato
alla pompa bloccandolo con il
gancio posteriore.
Illustrazione
Tabella 4: Montaggio connettore Evosta3
ITALIANO
13
EVOSTA2
Fase
1
2
3
Azione
Svitare il dado pressacavo ed
estrarre la morsettiera dal
connettore.
Togliere la vite di fissaggio
Inserire dado e connettore nel cavo.
Spelare i fili come indicato nella
figura. Cablare i fili alla morsettiere
rispettando fase, neutro e terra
Illustrazione
Fase
4
5
Azione
Inserire la morsettiera cablata nel
pressacavo.
Avvitare il dado di bloccaggio.
Collegare il connettore cablato alla
pompa e avvitare la vite di
bloccaggio.
Illustrazione
Tabella 5: Montaggio connettore Evosta2
10. AVVIAMENTO
Tutte le operazioni di avviamento devono essere effettuate con il coperchio del pannello di controllo
EVOSTA2, EVOSTA3 chiuso!
Avviare il sistema soltanto quando tutti i collegamenti elettrici ed idraulici sono stati completati.
Evitare di far funzionare il circolatore in assenza di acqua nell’impianto.
Il fluido contenuto nell’impianto oltre che ad alta temperatura e pressione può trovarsi anche sotto forma
di vapore. PERICOLO USTIONI!
È pericoloso toccare il circolatore. PERICOLO USTIONI!
Una volta effettuati tutti i collegamenti elettrici ed idraulici riempire l’impianto con acqua ed eventualmente con glicole (per la
percentuale massima di glicole si veda par. 4) ed alimentare il sistema.
Una volta avviato il sistema è possibile modificare le modalità di funzionamento per meglio adattarsi alle esigenze dell’impianto.
ITALIANO
14
10.1 Degasazione della pompa
Figura 8: Sfiato della pompa
Sfiatare sempre la pompa prima dell’avviamento!
La pompa non deve funzionare a secco.
10.2 Degasazione Automatica
La degasazione automática avviene solo per la pompa Evosta3. Premere per 3” il tasto Mode e la funzione entra in azione: 1 minuto
alla massima velocità per poi riproporsi alla modalità impostata.
Figura 9: Sfiato automatico della pompa
11. FUNZIONI
11.1 Modi di Regolazione
I circolatori EVOSTA2, EVOSTA3 consentono di effettuare le seguenti modalità di regolazione a seconda delle necessità dell’impianto:
ITALIANO
15
Regolazione a pressione differenziale proporzionale in funzione del flusso presente nell’impianto.
Regolazione a pressione differenziale costante.
Regolazione a curva constante (giri fissi).
La modalità di regolazione può essere impostata attraverso il pannello di controllo EVOSTA2, EVOSTA3.
11.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale
In questa modalità di regolazione la pressione differenziale
viene ridotta o aumenta al diminuire o all’aumentare della
richiesta d’acqua.
Regolazione indicata per:
Impianti di riscaldamen
to e condizionamento con
elevate perdite di carico
Impianti con regolatore di pressione differenziale
secondario
Circuiti primari con alte perdite di carico
Sistemi di ricircolo sanitario con valvole termostatiche
sulle colonne montanti
11.1.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale Menù Avanzato
Tenendo premuto il tasto Mode per 20” si accede al Menù
Avanzato con possibilità di selezione tra 6 curve a pressione
differenziale proporzionale
1
2
3
4
5
6
ITALIANO
16
11.1.2 Regolazione a Pressione Differenziale Costante
In questa modalità di regolazione la pressione differenziale
viene mantenuta costante, indipendentemente dalla richiesta
d’acqua.
Regolazione indicata per:
Impianti di riscaldamento e condizionamento con
basse perdite di carico
Sistemi monotubo con valvole termostatiche
Impianti a circolazione naturale
Circuiti primari con basse perdite di carico
Sistemi di ricircolo sanitario con valvole termostatiche
sulle colonne montanti
11.1.3 Regolazione a Curva Costante
In questa modalità di regolazione il circolatore lavora su curve
caratteristiche a velocità costante.
Regolazione indicata per impianti di riscaldamento e
condizionamento a portata costante.
12. PANNELLO DI CONTROLLO
Le funzionalità dei circolatori EVOSTA2, EVOSTA3 possono essere modificate tramite il pannello di controllo posto sul coperchio del
dispositivo di controllo elettronico.
ITALIANO
17
12.1 Elementi sul Display
Figura 10: Display
1
Segmenti luminosi che indicano il tipo di curva impostata
2
Display che mostra l’assorbimento istantaneo di potenza in Watt, la portata in m
3
/h, la prevalenza in metri e la curva
impostata.
3
Tasto per la selezione dell’impostazione della pompa
4
Segmenti luminosi che indicano la curva impostata
12.2 Display Grafico
12.2.1 Segmenti luminosi indicanti l'impostazione della pompa
La pompa presenta nove opzioni di impostazione che possono essere selezionate con il pulsante .
Le impostazioni della pompa sono indicate da sei segmenti luminosi sul display.
12.2.2 Pulsante per la selezione dell'impostazione della pompa
Ogni volta che si preme il pulsante , si cambia l'impostazione della pompa. Un ciclo è costituito da dieci pressioni del pulsante.
12.2.3 Funzionamento Display
ITALIANO
18
Figura 11: Display Evosta3
Il circolatore Evosta3 è dotato di display in grado di visualizzare le seguenti grandezze.
Altezza della curva selezionata (1-2-3)
Assorbimento istantaneo della potenza in Watt
Prevalenza istantanea in m
Portata istantanea in m
3
/h
Le grandezze vengono mostrate in maniera sequenziale per 3”. Una volta ultimato il ciclo di visualizzazione il display si spegne e
rimane acceso solamente il led delle modalità d’operazione.
Se viene premuto il tasto di selezione entro 10”, il display effettua 6 cicli di visualizzazione per poi andare in stand-by.
Se viene nuovamente premuto il tasto entro 10”, il display effettua altri 11 cicli di visualizzazione per consentire un maggior tempo di
lettura.
12.2.4 Impostazioni della modalità di funzionamento della pompa
/