DAB Esybox Max Návod na používanie

  • Prečítal som si používateľskú príručku pre čerpadlá DAB ESYBOX MAX a som pripravený odpovedať na vaše otázky. Príručka popisuje inštaláciu, prevádzku, údržbu a riešenie problémov s týmito integrovanými čerpadlami s integrovaným invertorom a bezdrôtovým ovládaním. Môžem vám pomôcť s akýmikoľvek otázkami ohľadom nastavenia parametrov, funkcie, alebo odstraňovaním chýb.
  • Ako sa naplní systém vodou?
    Aký je maximálny tlak v sací? (pre čerpadlo typu "sottobattente")
    Ako sa nastaví tlak?
    Čo robiť v prípade chyby?
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE (IT)
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE (GB)
INSTRUCTIONS POUR L´INSTALLATION ET LA MAINTENANCE (FR)
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN (DE)
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO (ES)
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD (NL)
ИНСТРУКЦИЯ ПО МОНТАЖУ И ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ (RU)
POKYNY K INSTALACI A ÚDRŽBĚ (CZ)
INSTRUKCJA MONTAŻU I KONSERWACJI (PL)
INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇÃO E A MANUTENÇÃO (PT)
ASENNUS- JA HUOLTO-OHJEET (FI)
INSTALLATIONS- OCH UNDERHÅLLSANVISNING (SE)
INSTRUCŢIUNI PENTRU INSTALARE ŞI ÎNTREŢINERE (RO)
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ (GR)
KURULUM VE BAKIM TALIMATLARI (TR)
INSTALLÁCIÓS ÉS KARBANTARTÁSIZIKÖNYV (HU)
ИНСТРУКЦИЯ ЗА МОНТИРАНЕ И ПОДДРЪЖКАТА (BG)
ﺔﻧﺎﯿﺼﻟاو ﺐﯿﻛﺮﺘﻟا تﺎﻤﯿﻠﻌﺗ)ّﯿََِﻌﻟا ﺔﻐﻠﻟا(
ITALIANO
pag.
01
ENGLISH
page
41
FRANÇAIS
page
81
DEUTSCH
seite
122
ESPAÑOL
pág.
165
NEDERLANDS
pag.
206
РУССКИЙ
стр.
248
ČEŠTINA
strana
291
POLSKI
strona
331
PORTUGUÊS
Pag.
373
SUOMI
sivu
413
SVENSKA
sid.
452
ROMÂNĂ
pag.
492
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
σελίδα
532
TÜRKÇE
sf.
575
MAGYAR
oldal
615
БЪЛГАРСКИ
Стр.
655
696
ﺔﺤﻔﺼﻟا
َﯿََِﻌﻟا ﺔﻐﻠﻟا
ITALIANO
1
INDICE
1. GENERALITA’............................................................................................................................................................................... 2
1.1 Applicazioni ................................................................................................................................................................................ 2
1.2 Elettropompa Integrata .............................................................................................................................................................. 2
1.3 Inverter Integrato ........................................................................................................................................................................ 2
1.4 Vaso di espansione Integrato ................................................................................................................................................... 3
1.5 Caratteristiche tecniche ............................................................................................................................................................. 3
2. LIQUIDI POMPABILI ..................................................................................................................................................................... 4
3. INSTALLAZIONE .......................................................................................................................................................................... 4
4. PROCEDURA DI FISSAGGIO DELLA POMPA ALLA BASE DOCK .......................................................................................... 5
5. CONNESSIONI IDRAULICHE....................................................................................................................................................... 6
5.1 Operazioni di carico - Installazione soprabattente e sottobattente ....................................................................................... 7
5.2 Pressione massima in aspirazione (pompa sottobattente) .................................................................................................... 8
5.3 Impianti in rilancio ...................................................................................................................................................................... 8
6. MESSA IN FUNZIONE .................................................................................................................................................................. 8
6.1 Collegamenti Elettrici ................................................................................................................................................................. 8
6.2 Configurazione dell’Inverter Integrato ................................................................................................................................... 10
6.3 Avviamento ............................................................................................................................................................................... 10
7. LA TASTIERA E IL DISPLAY ..................................................................................................................................................... 11
7.1 Accesso diretto con combinazione di tasti ........................................................................................................................... 12
7.2 Accesso per nome tramite menù a tendina ........................................................................................................................... 13
7.3 Struttura delle pagine di menù ................................................................................................................................................ 14
7.4 Blocco impostazione parametri tramite Password ............................................................................................................... 15
7.5 Abilitazione disabilitazione motore ........................................................................................................................................ 15
8. SIGNIFICATO DEI SINGOLI PARAMETRI ................................................................................................................................. 15
8.1 Menù Utente .............................................................................................................................................................................. 15
8.2 Menù Monitor ............................................................................................................................................................................ 17
8.3 Menù Setpoint ........................................................................................................................................................................... 17
8.4 Menù Manuale ........................................................................................................................................................................... 18
8.5 Menù Installatore ...................................................................................................................................................................... 19
8.6 Menù Assistenza Tecnica ........................................................................................................................................................ 21
9. RESET E IMPOSTAZIONI DI FABBRICA .................................................................................................................................. 26
9.1 Reset generale del sistema ..................................................................................................................................................... 26
9.2 Impostazioni di fabbrica .......................................................................................................................................................... 26
9.3 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ............................................................................................................................... 27
10. SISTEMI DI PROTEZIONE.......................................................................................................................................................... 28
10.1 Descrizione dei blocchi ......................................................................................................................................................... 28
10.2 Reset manuale delle condizioni di errore ............................................................................................................................ 29
10.3 Autoripristino delle condizioni di errore .............................................................................................................................. 29
11. INSTALLAZIONI PARTICOLARI ................................................................................................................................................ 30
11.1 Gruppi Multipli ........................................................................................................................................................................ 30
12. APP, DCONNECT CLOUD E AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE ...................................................................................... 33
12.1 Requisiti di sistema ................................................................................................................................................................ 33
12.2 Aggiornamento del software ................................................................................................................................................. 33
12.3 DSYNC ..................................................................................................................................................................................... 35
13. MANUTENZIONE ........................................................................................................................................................................ 36
13.1 Utensile Accessorio ............................................................................................................................................................... 36
13.2 Svuotamento del Sistema ...................................................................................................................................................... 37
13.3 Valvola di Non Ritorno ........................................................................................................................................................... 37
13.4 Albero Motore ......................................................................................................................................................................... 37
13.5 Vaso di Espansione ............................................................................................................................................................... 37
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................................................................................................................................................. 38
2
LEGENDA
Nella trattazione sono stati usati i seguenti simboli:
SITUAZIONE DI PERICOLO GENERALE.
Il mancato rispetto delle istruzioni che seguono può causare danni a persone e cose.
SITUAZIONE DI RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
Il mancato rispetto delle istruzioni che seguono può causare una situazione di grave pericolo per la sicurezza delle persone.
Note e informazioni generali.
1. GENERALITA’
Il prodotto è un sistema integrato composto da un’elettropompa centrifuga verticale del tipo multistadio, un circuito elettronico che la comanda e
un vaso di espansione. La pompa dispone inoltre di sistemi di connessione WiFi e Bluetooth per il controllo remoto tramite DConnect Cloud e per
una migliore esperienza d’uso con dispositivi mobili attraverso l’app dedicata vedi cap 12. L’APP ed il DConnect Cloud consentono inoltre la
fruizione di ulteriori funzionalità non presenti direttamente sul display (es: contatori energia e flusso).
1.1 Applicazioni
Indicate per realizzare gruppi di pressurizzazione per impianti idrici di piccole, media e grosse utenze. Possono essere impiegate nei più svariati
campi, quali:
- Impianti di lavaggio
- Approvvigionamento di acqua potabile ed alimentazioni di autoclavi
- Alimentazione di caldaie
- Impianti di irrigazione
- Altri impianti di pressurizzazione
Un’altra importante caratteristica di questa pompa è la possibilità di funzionare in rilancio con una pressione massima in ingresso di 5,0 bar.
1.2 Elettropompa Integrata
Il sistema integra un’elettropompa centrifuga del tipo multigirante azionata da un motore elettrico trifase raffreddato ad acqua. Il raffreddamento
del motore ad acqua e non ad aria assicura una minore rumorosità del sistema e la possibilità di collocarlo anche in recessi non areati.
Figura 1
1.3 Inverter Integrato
3
Il controllo elettronico integrato nel sistema è del tipo ad Inverter e si avvale dell’utilizzo di due sensori di pressione (uno in aspirazione e uno in
mandata) e di temperatura.
Per mezzo di questi sensori il sistema si accende e si spegne automaticamente a seconda della necessità dell’utenza mantenendo la pressione
di mandata costante.
Il sistema è configurato dal costruttore per soddisfare la maggior parte dei casi di installazione, ovvero:
Funzionamento a pressione costante;
Set-Point (valore della pressione costante desiderato): SP = 3.0 bar
Riduzione della pressione per la ripartenza: RP = 0.3 bar
Funzione Anti-cycling: Disabilitata
Nei capitoli 8-9-10 sono illustrate tutte le grandezze impostabili: pressione, intervento di protezioni, velocità di rotazione, ecc.
1.4 Vaso di espansione Integrato
Il sistema è completo di un vaso di espansione integrato della capacità
complessiva di 2 litri.
Non è una funzione del vaso di espansione integrato quella di assicurare
una riserva di acqua tale per cui si riducano gli interventi del sistema
(richiesti dall’utenza, non da una perdita nell’impianto). E’ possibile
aggiungere all’impianto un vaso di espansione della capacità che si
preferisce collegandolo ad un punto sull’impianto di mandata (non di
aspirazione!).
Il vaso di espansione è precaricato secondo la seguente relazione:
Pair= SP-RP-0.2 bar Dove:
- Pair = valore della pressione dell’aria in bar
- SP = Set Point (8.3) in bar
- RP = Riduzione della pressione per la
ripartenza (8.5.1) in bar
Quindi, dal costruttore: Pair = 3-0.2-0.3=2.5
Figura 2
Qualora si impostino valori diversi per i parametri SP e/o RP, agire sulla valvola del vaso di espansione rilasciando o immettendo aria fino a
soddisfare nuovamente la relazione di cui sopra.
1.5 Caratteristiche tecniche
Argomento Parametro
ESYBOX MAX
60/120M
ESYBOX MAX
60/120T
ESYBOX MAX
85/120T
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Tensione
208-240
380/480
380/480
Fasi
1
3
3
Frequenza
50/60
Corrente massima
11,8 A
4,2 A
5,5 A
Potenza massima
2,68 KW
2,65 KW
3,5 KW
Corrente di dispersione verso terra
<2 mA
<4 mA
<4 mA
CARATTERISTICHE
COSTRUTTIVE
Dimensioni di ingombro
766x375x384
Peso a vuoto (imballo escluso)
29
29
30
9
18
27
Classe di protezione
IPX5
Classe di isolamento del motore
F
CARATTERISTICHE
IDRAULICHE
Prevalenza massima
7,7bar
7,7bar
10bar
Pressione massima in aspirazione
5 bar
Massima pressione di esercizio (PN)
12 bar
Portata massima
300 l/min
CONDIZIONI DI
ESERCIZIO
Temperatura Max del liquido
50°C ( 40°C AMERICAS )
Temperatura Max ambiente
55°C ( 45°C AMERICAS )
Temperatura ambiente di magazzino
-10÷60 °C
FUNZIONALITÀ E
PROTEZIONI
Pressione costante
Comunicazione wireless
Comunicazione WiFi e Bluetooth (APP e DConnect Cloud)
4
Protezione contro marcia a secco
Protezione antifreeze
Protezione anticycling
Protezione amperometrica verso il motore
Protezione da tensioni di alimentazione anomale
Protezioni da sovratemperatura
Tabella 1
2. LIQUIDI POMPABILI
La macchina è progettata e costruita per pompare acqua, priva di sostanze esplosive e particelle solide o fibre, con densità pari
a 1000 Kg/m3 e viscosità cinematica uguale ad 1mm2/s e liquidi non chimicamente aggressivi.
Il sistema non può essere impiegato per pompare acqua salata, liquami, liquidi infiammabili, corrosivi o esplosivi (es. petrolio,
benzina, diluenti), grassi, oli o prodotti alimentari.
Il sistema è adatto per trattare acqua potabile.
3. INSTALLAZIONE
Le pompe possono contenere piccole quantità di acqua residua proveniente dai collaudi
Prima della messa in servizio è obbligatorio per legge pulire le pompe tramite un processo di risciacquo o disinfezione.
Assicurarsi in qualsiasi caso che tutte le pompe installate siano in funzione nella fase di pulizia, questo è importante
per far circolare l'acqua/il disinfettante anche nei tubi di raffreddamento interni della pompa.
L'elettropompa ha grado di protezione IPX5 e può essere installata in ambienti polverosi senza particolari misure
protettive contro le intemperie.
Il sistema è studiato per poter lavorare in ambienti la cui temperatura resta compresa fra 0°C e 55°C (salvo assicurare
l’alimentazione elettrica: vedere par.8.6.14 “funzione anti-freeze”).
In caso di utilizzo del sistema per l’alimentazione idrica domestica, rispettare le normative locali delle autorità
responsabili della gestione delle risorse idriche.
Scegliendo il sito di installazione verificare:
Il voltaggio e la frequenza riportati sulla targhetta tecnica della pompa corrispondano ai dati dell’impianto
elettrico di alimentazione.
Il collegamento elettrico avvenga in luogo asciutto, al riparo di eventuali allagamenti.
L’impianto elettrico sia provvisto di interruttore differenziale da
I Δn ≤ 30 mA e che l’impianto di terra sia efficiente.
La pompa deve essere installata in verticale.
La pompa non è autoadescante. È adatta per aspirazioni da serbatoi o collegata all’acquedotto in rilancio dove è
possibile secondo le normative locali.
5
4. PROCEDURA DI FISSAGGIO DELLA POMPA ALLA BASE DOCK
1. Utilizzare la possibilità di registrare l’altezza dei piedini
per compensare eventuali dislivelli del piano di
appoggio.
Figura 3
2. Per fissare la pompa a terra, utilizzare le apposite
asole presenti sulla base.
Figura 4
6
3. Aprire i tappi con l’apposita chiave in dotazione e
riporli nel vano tecnico.
Con il grasso fornito, lubrificare le guarnizioni O-
Ring poste sui collettori di mandata e aspirazione.
Calare la pompa alla base dock centrando i perni di
fissaggio.
Figura 5
4. Fissare la pompa alla base dock aiutandosi con la
chiave in dotazione. Per assicurarsi che il fissaggio
sia ben avvenuto, verificare che l’anello verde dei
perni di centraggio sia visibile.
Dopo l’uso riporre la chiave sugli appositi gancetti
del
la pompa. Qualora la chiave si perdesse o
rompesse, può essere tranquillamente sostituita
con una chiave a bussola da 10mm (13/32 pollici).
Figura 6
5. CONNESSIONI IDRAULICHE
Le connessioni verso l’impianto idraulico sono tutte da 2” femmina, con possibilità di essere ridotte a 1”1/4 femmina con adattatori forniti per la
sola base dock singola.
7
Figura 7
Sono possibili quattro configurazioni
come si vede in figura 8.
Figura 8
Qualora l’installazione del sistema sia di tipo “soprabattente”, si raccomanda di prevedere una valvola di non ritorno come
valvola di fondo (all’inizio del condotto di aspirazione); questo al fine di permettere l’operazione di carico del sistema in modo
da riempire anche tutto il condotto prima dell’accensione della pompa (par. 5.1)
Qualora l’installazione sia di tipo “soprabattente”, installare il tubo d’aspirazione dalla sorgente d’acqua alla pompa in modo
ascendente evitando la formazione di “colli d’oca” o sifoni.
I condotti di aspirazione e mandata devono essere montati in modo che non esercitino alcuna pressione meccanica sulla
pompa.
5.1 Operazioni di carico - Installazione soprabattente e sottobattente
Installazione “soprabattente” (Fig 9A): accedere al vano tecnico e, con l’ausilio della chiave accessoria o di un cacciavite, rimuovere il tappo di
carico. Attraverso la porta di carico, riempire il sistema con acqua pulita, facendo attenzione a lasciar uscire l’aria.
Installazione “sottobattente” (Fig 9B): se fra il deposito di acqua ed il sistema non sono presenti valvole di intercetto (o sono aperte), questo si
carica automaticamente non appena gli si consente di far uscire l’aria intrappolata. Quindi allentando il tappo di carico quanto basta per far sfiatare
l’aria intrappolata (2,5 giri), si consente al sistema di caricarsi completamente.
Serrare nuovamente il tappo a operazione conclusa.
8
Figura 9
Asciugare eventuali residui di acqua nel vano tecnico.
5.2 Pressione massima in aspirazione (pompa sottobattente)
Importante che la pressione in ingresso sia sempre inferiore alla pressione massima di esercizio consentita dalla pompa come indicato in tabella.
5.3 Impianti in rilancio
Ogni pompa, a seconda del modello, è caratterizzata da una pressione di Setpoint massima realizzabile (senza che l’aspirazione sia
pressurizzata).
Si consente all’utente di impostare qualunque pressione di setpoint (SP) a partire da 1,0 bar fino ad arrivare alla pressione massima PN
arrivando così a valori di pressione superiori alla pressione massima realizzabile dalla pompa per poter consentire l’utilizzo in rilancio.
Il funzionamento è il seguente:
Se la pressione impostata SP è inferiore alla pressione massima realizzabile dalla pompa, il sistema regolerà alla pressione
impostata;
se invece la pressione impostata è maggiore di quella realizzabile dalla pompa, il setpoint impostato sarà raggiungibile solo se ci sarà
l’ausilio di una pressione in ingresso.
Sulla base del setpoint impostato e la pressione letta in aspirazione, la pompa capisce se riuscirà a realizzare il setpoint desiderato.
In caso il setpoint impostato non sia raggiungibile a causa della ridotta pressione in aspirazione, la pompa continuerà comunque ad erogare
acqua alla pressione che riesce a realizzare e mostrerà nella pagina principale il simbolo del manometro che lampeggia.
6. MESSA IN FUNZIONE
6.1 Collegamenti Elettrici
Per migliorare l’immunità al possibile rumore radiato verso altre apparecchiature si consiglia di utilizzare una conduttura elettrica separata per
l’alimentazione del prodotto.
9
La tensione di linea può cambiare all’avvio dell’elettropompa. La tensione sulla linea può subire variazioni in funzione di altri
dispositivi ad essa collegati e alla qualità della linea stessa.
Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella di targa del motore.
Rispettare rigorosamente gli schemi elettrici qui sotto riportati:
- L-N-Terra, versione monofase
- U-V-W-Terra, versione trifase
Figura 10
Si raccomanda di eseguire l’installazione secondo le indicazioni del manuale in conformità alle leggi, direttive e normative in vigore nel sito di
utilizzo ed in funzione dell’applicazione.
Il prodotto in oggetto contiene un inverter all’interno del quale sono presenti tensioni continue e correnti con componenti ad alta frequenza.
L'interruttore differenziale a protezione dell’impianto deve essere correttamente dimensionato secondo le caratteristiche indicate in Tabella 2 e
Tabellla 3
Tipologia delle possibili correnti di guasto verso terra
Alternata Unipolare pulsante Continua
Con componenti ad
alta frequenza
Inverter alimentazione monofase
Inverter alimentazione trifase
Tabella 2
Per le tipologie di inverter con alimentazione trifase si consiglia un interruttore differenziale protetto anche contro scatti intempestivi.
Fig 11 esempio di installazione monofase
10
Fig 12 esempio di installazione trifase
L’apparato deve essere connesso ad un interruttore principale che interrompe tutti i poli di alimentazione. Quando l’interruttore si trova in posizione
aperta la distanza di separazione di ogni contatto deve rispettare quanto indicato in tabella 3.
Il pressacavo, fornito con la scatola morsettiera, vincola il diametro esterno della guaina del cavo in un range compreso fra i 7 ed i 13mm. La
morsettiera mammut arriva ad accogliere cavi con una sezione conduttore fino a 2.5mmq (AWG14 per versioni USA).
Distanza minima tra i contatti dell’interruttore di alimentazione
Distanza minima [mm]
>3
Tabella 3
6.2 Configurazione dell’Inverter Integrato
Il sistema è configurato dal costruttore per soddisfare la maggior parte dei casi di installazione, ovvero:
funzionamento a pressione costante;
Set-Point (valore della pressione costante desiderato): SP = 3.0 bar
Riduzione della pressione per la ripartenza: RP = 0.3 bar
Funzione Anti-cycling: Disabilitata
Tutti questi parametri sono comunque impostabili dall’utente (vedi capitolo Parametri Impostabili)
Il sistema non funziona se l’utenza si trova ad un’altezza superiore all’equivalente in metri-colonna-acqua della Pstart (considerare 1 bar = 10
m.c.a.): per la configurazione di default, se l’utenza si trova ad almeno 27m di altezza il sistema non parte.
6.3 Avviamento
Per il primo avviamento seguire i passi seguenti:
Effettuare le connessioni idrauliche ed elettriche (senza fornire alimentazione)
Riempire la pompa (par 5.1)
Aprire un’utenza in mandata
Fornire alimentazione elettrica.
Connettersi alla pompa tramite App per effettuare la configurazione assistita
Il sistema si accende e controlla la presenza di acqua in mandata. Se rileva un flusso regolare di acqua, la pompa è adescata e inizia il suo lavoro
di pressurizzazione.
Funzionamento
Una volta che l’elettropompa è adescata, il sistema inizia il suo funzionamento regolare secondo quelli che sono i parametri configurati: si avvia
automaticamente all’apertura del rubinetto, fornisce acqua alla pressione impostata (SP), mantiene la pressione costante anche aprendo altri
rubinetti, si arresta automaticamente dopo il tempo T2 una volta raggiunte le condizioni di spegnimento (T2 è impostabile dall’utente, valore di
fabbrica 10 sec)
11
7. LA TASTIERA E IL DISPLAY
L’interfaccia utente è composta da un tastierino con display da 2.8’’ e led di segnalazione
POWER, COMM, ALARM come si può vedere in Figura 13.
Il display visualizza le grandezze e gli stati del dispositivo con indicazioni sulla
funzionalità dei vari parametri.
Le funzioni dei tasti sono riassunte nella Tabella 4
Figura 13
Il tasto MODE consente di passare alle voci successive all’interno dello stesso menù. Una pressione prolungata per
almeno 1 sec consente di saltare alla voce di menù precedente.
Il tasto SET consente di uscire dal menù corrente.
Decrementa il parametro corrente (se è un parametro modificabile).
Incrementa il parametro corrente (se è un parametro modificabile).
LED BIANCO
POWER
Acceso fisso:la macchina è alimentata
Lampeggiante: la macchina è disabilitata
LED ROSSO
ALLARME
Acceso fisso: la macchina è bloccata da un errore
LED BLU
COMUNICAZIONE
Acceso fisso: comunicazione wireless attiva
Lampeggiante lento: comunicazione wireless non disponibile per problemi
Lampeggiante veloce: associazione con altri dispositivi wireless in corso
Tabella 4
Una pressione prolungata del tasto “^” o del tasto “˅” consente l’incremento/decremento automatico del parametro selezionato. Trascorsi 3
secondi di pressione del tasto “^” o del tasto “˅ ” la velocità di incremento/decremento automatico aumenta.
Alla pressione del tasto ^ o del tasto ˅ la grandezza selezionata viene modificata e salvata immediatamente in memoria
permanente (EEprom). Lo spegnimento anche accidentale della macchina in questa fase non causa la perdita del parametro
appena impostato.
Il tasto SET serve soltanto per uscire dal menù attuale e non è necessario per salvare le modifiche fatte. Solo in particolari casi
descritti nel capitolo 0 alcune grandezze vengono attuate alla pressione di “SET” o “MODE”.
Menù
La completa struttura di tutti i menù e di tutte le voci che li compongono è mostrata nella Tabella 6.
Accesso ai menù
Dal menù principale si può accedere ai vari menù in due modi:
1. Accesso diretto con combinazione di tasti
2. Accesso per nome tramite menù a tendina
12
7.1 Accesso diretto con combinazione di tasti
Si accede direttamente al menù desiderato premendo contemporaneamente la combinazione di tasti per il tempo richiesto (ad esempio MODE
SET per entrare nel menù Setpoint) e si scorrono le varie voci di menù con il tasto MODE.
La Tabella 5 mostra i menù raggiungibili con le combinazioni di tasti.
NOME DEL MENU
TASTI DI ACCESSO DIRETTO
TEMPO DI PRESSIONE
Utente
Al rilascio del pulsante
Monitor
2 Sec
Setpoint
2 Sec
Manuale
5 Sec
Installatore
5 Sec
Assistenza tecnica
5 Sec
Ripristino dei valori di fabbrica
2 Sec all’accensione dell’apparecchio
Reset
2 Sec
Tabella 5
Menù ridotto ( visibile )
Menù esteso ( accesso diretto o password )
Menù Principale
Menù Utente
mode
Menù Monitor
set-
˅
Menù Setpoint
mode-set
Menù Manuale
set-
˅ - ^
Menù Installatore
mode-set-
˅
Menù Ass. Tecnica
mode-set- ^
MAIN
(Pagina Principale)
STATO
BK
Retroilluminazione
SP
Pressione
di setpoint
STATO
RP
Diminuzione press.
per ripartenza
TB
Tempo di blocco
mancanza acqua
Selezione Menù RS
Giri al minuto
TK
Tempo di accensione
retroilluminazione
RI
Impostazione
veloci
OD
Tipologia
di impianto
T1
Ritardo bassa pr.
VP
Pressione
LA
Lingua VP
Pressione
AD
Configurazione
indirizzo
T2
Ritardo di spegnimento
VF
Visualizzazione del
flusso
TE
Temperatura
dissipatore
VF
Visualizzazione del
flusso
MS
Sistema di misura
GP
Guadagno
proporzionale.
PO
Potenza erogata alla
pompa
BT
Temperatura
della scheda
PO
Potenza erogata alla
pompa
AS
Dispositivi wireless
GI
Guadagno
integrale
C1
Corrente di
fase pompa
C1
Corrente di
fase pompa
PR
Sensore di pressione
remoto
RM
Velocità massima
TE
Temperatura
dissipatore
RS
Giri al minuto
EK
Funzione bassa
pressione in aspirazione
NA
Dispositivi attivi
Pin
Pressione in
aspirazione
TE
Temperatura
dissipatore
PK
Soglia bassa pressione in
aspirazione
NC
Max dispositivi
contemporanei
Ore di accensione
Ore di lavoro
Numero di avvii
RT
Senso di rotazione
IC
Configurazione
dispositivo
PI
ET
13
Istogramma della
potenza
Max tempo di scambio
Sistema
multi pompa AY
Anti Cycling
NT
Informazioni di rete
AE
Antibloccaggio
VE
Informazioni
HW e SW
AF
AntiFreeze
FF
Fault & Warning
(Storico)
I1
Funzione ingresso 1
I2
Funzione ingresso 2
I3
Funzione ingresso 3
I4
Funzione ingresso 4
O1
Funzione uscita 1
O2
Funzione uscita 2
RF
Azzeramento
fault & warning
PW
Modifica Password
Legenda
Colori identificativi
Modifica dei parametri nei gruppi multi pompa
Insieme dei parametri sensibili. La modifica di uno di questi su un
qualunque dispositivo comporta l’allineamento in automatico su tutti gli
altri dispositivi.
Parametri che possono allinearsi automaticamente in tutti i dispositivi a
richiesta dell’utente. E’ tollerato che siano diversi da dispositivo a
dispositivo.
Parametri di impostazione significativi solo localmente.
Parametri in sola lettura.
Tabella 6
7.2 Accesso per nome tramite menù a tendina
Si accede alla selezione dei vari menù secondo il loro nome. Dal menù principale si accede alla selezione
menù premendo uno qualunque dei tasti ^ o ˅.
Una volta posizionati sul menù di interesse, vi si accede premendo MODE.
Le voci MENÙ disponibili sono: PRINCIPALE, UTENTE, MONITOR ed ESTESO.
Per accedere al Menù Esteso è richiesta la chiave di accesso che coincide con la combinazione di tasti indicata
in tabella 5.
L’ordine dei menù è: Utente, Monitor, Setpoint, Manuale, Installatore, Assistenza Tecnica.
I menù sbloccati rimangono disponibili per 15 minuti o fino a che non si disabilitano manualmente attraverso la voce “Nascondi menù avanzati”.
Nella Figura 15 è mostrato uno schema del funzionamento per la selezione dei menù.
Figura 14
14
Figura15 Schema dei possibili accessi ai menù
7.3 Struttura delle pagine di menù
Nella pagina principale compaiono sempre
Stato: stato di funzionamento (ad es. standby, go, Fault, funzioni ingressi)
Giri motore: valore in [rpm]
Pressione: valore in [bar] o [psi] a seconda dell’unità di misura impostata.
Potenza: valore in [kW] della potenza assorbita dal dispositivo.
Stato/potenza WiFi e bluetooth attraverso corrispondenti icone
Collegamento tra telefono e pompa disponibile indicato da simbolo casa con la goccia
Nel caso in cui si verifichi l’evento possono comparire:
Indicazioni di fault
Indicazioni di Warning
Indicazione delle funzioni associate agli ingressi
Icone specifiche
Le condizioni errore sono indicate nella Tabella 7 vedi cap. 10 SISTEMI DI PROTEZIONE.
Condizioni di errore e di stato visualizzate nella pagina principale
Identificatore
Descrizione
GO
Motore in marcia
SB
Motore fermo
DIS
Stato motore disabilitato manualmente
F1
Stato/Allarme Funzione galleggiante
F3
Stato/Allarme Funzione disabilitazione del sistema
F4
Stato/Allarme Funzione segnale di bassa pressione
15
P1
Stato di funzionamento con setpoint ausiliario 1
P2
Stato di funzionamento con setpoint ausiliario 2
P3
Stato di funzionamento con setpoint ausiliario 3
P4
Stato di funzionamento con setpoint ausiliario 4
Icona com. con numero
Stato di funzionamento in comunicazione multi pompa con l’indirizzo indicato
Icona com. con E
Stato di errore di comunicazione nel sistema multi pompa
EE
Scrittura e rilettura su EEprom delle impostazioni di fabbrica
WARN. Tensione bassa
Warning per mancanza della tensione di alimentazione
Tabella 7 Messaggi di stato ed errore nella pagina principale
Le altre pagine di menù variano con le funzioni associate e sono descritte successivamente per tipologia di indicazione o settaggio.
In qualunque menù nella parte bassa della pagina è presente la barra di stato con i parametri principali di funzionamento (stato, velocità e
pressione).
Figura 16 Parametro di menù
Indicazioni nella barra di stato in basso ad ogni pagina
Identificatore
Descrizione
GO
Motore in marcia
SB
Motore fermo
Disabilitato
Stato motore disabilitato manualmente
rpm
Giri/min del motore
bar
Pressione dell’impianto
FAULT
Presenza di un errore che impedisce il pilotaggio dell’elettropompa
Tabella 8 Indicazioni nella barra di stato
7.4 Blocco impostazione parametri tramite Password
Il dispositivo ha un sistema di protezione tramite password. Se si imposta una password i parametri del dispositivo saranno accessibili e visibili,
ma non sarà possibile modificarli. Il sistema di gestione della password si trova nel menù “assistenza tecnica” e si gestisce tramite il parametro
PW.
7.5 Abilitazione disabilitazione motore
In condizioni di funzionamento normale, la pressione ed il successivo rilascio di entrambi i tasti “^” e “˅” comporta il blocco/sblocco del motore
(ritentivo anche in seguito a spegnimento). Qualora fosse presente un fault allarme l’operazione sopra descritta resetta l’allarme stesso.
Quando il motore è disabilitato questo stato è evidenziato dal LED bianco lampeggiante.
Questo comando è attivabile da qualsiasi pagina di menù, eccetto RF e PW.
8. SIGNIFICATO DEI SINGOLI PARAMETRI
8.1 Menù Utente
Dal menù principale premendo il tasto MODE (oppure usando il menù di selezione premendo ^ o ˅ ), si accede al MENU UTENTE. All’interno
del menù il tasto MODE consente di scorrere le varie pagine del menù. Le grandezze visualizzate sono le seguenti.
8.1.1 Stato
Visualizza lo stato della pompa.
8.1.2 RS: Visualizzazione della velocità di rotazione
Velocità di rotazione attuata dal motore in rpm.
8.1.3 VP: Visualizzazione della pressione
Pressione dell’impianto misurata in [bar] o [psi] a seconda del sistema di misura utilizzato.
8.1.4 VF: Visualizzazione del flusso
16
Visualizza il flusso istantaneo in [litri/min] o [gal/min] a seconda dell’unità di misura impostata.
8.1.5 PO: Visualizzazione della potenza assorbita
Potenza assorbita dall’elettropompa in [kW].
Sotto al simbolo della potenza misurata PO può comparire un simbolo circolare lampeggiante. Tale simbolo sta ad indicare il preallarme di
superamento della potenza massima consentita.
8.1.6 C1: Visualizzazione della corrente di fase
Corrente di fase del motore in [A].
Sotto al simbolo della corrente di fase C1 può comparire un simbolo circolare lampeggiante. Tale simbolo sta ad indicare il preallarme di
superamento della corrente massima consentita. Se il simbolo lampeggia ad istanti regolari significa che sta entrando la protezione da
sovracorrente sul motore e molto probabilmente entrerà la protezione.
8.1.7 TE: Temperatura del dissipatore
Visualizzazione della temperatura del dissipatore
8.1.8 Pin: Pressione in aspirazione
Pressione misurata in aspirazione espressa in [bar] o [psi] a seconda del sistema di misura utilizzato.
8.1.9 Ore di funzionamento e numero di avvii
Indica su tre righe le ore di alimentazione elettrica del dispositivo, le ore di lavoro della pompa e il numero di accensioni del motore.
8.1.10 PI: Istogramma della potenza
Visualizza un istogramma della potenza erogata su 5 barre verticali. L’istogramma indica per quanto tempo la pompa è stata accesa a un dato
livello di potenza. Sull’asse orizzontale sono situate le barre ai vari livelli di potenza; sull’asse verticale figura il tempo per il quale la pompa è stata
accesa allo specifico livello di potenza (% di tempo rispetto al totale).
Figura 17 Visualizzazione dell’istogramma della potenza
8.1.11 Sistema multi pompa
Visualizza lo stato del sistema quando siamo in presenza di una installazione multi pompa. Se la comunicazione non è presente, si visualizza
un’icona raffigurante la comunicazione assente o interrotta. Se sono presenti più dispositivi connessi tra loro, si visualizza un’icona per ciascuno
di essi. L’icona ha il simbolo di una pompa e sotto di questa compaiono dei caratteri di stato della pompa.
A seconda dello stato di funzionamento si visualizza quanto in Tabella 9.
Visualizzazione del sistema
Stato
Icona
Informazione di stato sotto all’icona
Motore in marcia
Simbolo della pompa che ruota
Velocità attuata su tre cifre
Motore fermo
Simbolo della pompa statico
SB
Dispositivo in fault
Simbolo della pompa statico
F
Tabella 9 Visualizzazione del sistema multi pompa
Se il dispositivo è configurato come riserva l’icona raffigurante la pompa appare di colore scuro, la visualizzazione rimane analoga alla Tabella 6
con l’eccezione che in caso di motore fermo si visualizza F anziché SB.
8.1.12 NT: Visualizzazione delle configurazioni di rete
Informazioni sulle connessioni di rete e seriale per la connettività. Il seriale per la connettività può essere visualizzato per intero premendo il tasto
“^”
8.1.13 VE: Visualizzazione della versione
Informazioni sulle versione hardware, Serial number e mac address della pompa.
8.1.14 FF: Visualizzazione fault & warning (storico)
17
Visualizzazione cronologica dei fault verificatisi durante il funzionamento del sistema.
Sotto al simbolo FF compaiono due numeri x/y che stanno ad indicare rispettivamente x il fault visualizzato e y il numero totale di fault presenti; a
destra di questi numeri compare un’indicazione sul tipo di fault visualizzato. I tasti ^ e ˅ scorrono l’elenco dei fault: premendo il tasto ˅ si va
indietro nella storia fino a fermarsi sul più vecchio fault presente, premendo il tasto ^ si va in avanti nella storia fino a fermarsi sul più recente.
I fault sono visualizzati in ordine cronologico a partire da quello comparso più indietro nel tempo x=1 a quello più recente x=y. Per ogni errore
viene inoltre visualizzato la data e l’ora in cui questo si è verificato. Il numero massimo di fault visualizzabili è 8; arrivati a tale numero si inizia a
sovrascrivere i più vecchi.
Questa voce di menù visualizza l’elenco dei fault, ma non consente il reset. Il reset può essere fatto solo con l’apposito comando dalla voce RF
del MENU ASSISTENZA TECNICA.
Né un reset manuale né uno spegnimento dell’apparecchio, né un ripristino dei valori di fabbrica, cancella la storia dei fault se non la procedura
descritta sopra.
8.2 Menù Monitor
Dal menù principale tenendo premuti contemporaneamente per 2 sec i tasti “SET” e “˅ “, oppure usando il menù di selezione premendo ^
o ˅ , si accede al MENU MONITOR. All’interno del menù, premendo il tasto MODE, si visualizzano le seguenti grandezze in successione.
8.2.1 BK: Luminosità display
Regola la retroilluminazione del display su una scala da 0 a 100.
8.2.2 TK: Tempo di accensione della retroilluminazione
Imposta il tempo di accensione della backlight dall’ultima pressione di un tasto. Valori permessi: da 20 sec a 10 min oppure ‘ sempre accesa ‘.
Quando la retroilluminazione è spenta la prima pressione di qualunque tasto ha il solo effetto di ripristinare la retroilluminazione.
8.2.3 LA: Lingua
Visualizzazione in una delle seguenti lingue:
• Italiano
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Spagnolo
• Olandese
• Svedese
• Turco
• Slovacco
• Rumeno
• Russo
• Tailandese
• Portoghese
8.2.4 TE: Visualizzazione della temperatura del dissipatore
8.2.5 BT: Visualizzazione della temperatura della scheda.
8.3 Menù Setpoint
Dal menù principale tenere premuti contemporaneamente i tasti “MODE” e “SET” fino a quando non appare “SP” sul display (oppure usare il menù
di selezione premendo ^ o ˅ ).
I tasti ^ e ˅ consentono rispettivamente di incrementare e decrementare la pressione di pressurizzazione dell’impianto.
Per uscire dal menù corrente e tornare al menù principale premere SET.
8.3.1 SP: Impostazione della pressione di setpoint
Pressione alla quale si pressurizza l’impianto: min 1,0 bar (14 psi) max 12,0 bar (174 psi)
8.3.2 Impostazione delle pressioni ausiliarie
Il dispositivo ha la possibilità di variare la pressione di setpoint in funzione dello stato degli ingressi, si possono impostare fino 4 pressione ausiliarie
per un totale di 5 setpoint differenti. Per i collegamenti elettrici vedere il manuale della centralina di controllo. Per le impostazioni software vedere
paragrafo 8.6.15.3 Impostazione funzione ingresso setpoint ausiliario.
Se sono attive contemporaneamente più funzioni pressione ausiliarie associate a più ingressi, il dispositivo realizzerà la
pressione minore di tutte quelle attivate.
18
I setpoint ausiliari sono utilizzabili solo attraverso la centralina di controllo.
8.3.2.1 P1: Impostazione del setpoint ausiliario 1
Pressione alla quale si pressurizza l’impianto se viene attivata la funzione
setpoint ausiliario sull’ingresso 1.
8.3.2.2 P2: Impostazione del setpoint ausiliario 2
Pressione alla quale si pressurizza l’impianto se viene attivata la funzione
setpoint ausiliario sull’ingresso 2.
8.3.2.3 P3: Impostazione del setpoint ausiliario 3
Pressione alla quale si pressurizza l’impianto se viene attivata la funzione
setpoint ausiliario sull’ingresso 3.
8.3.2.4 P4: Impostazione del setpoint ausiliario 4
Pressione alla quale si pressurizza l’impianto se viene attivata la funzione
setpoint ausiliario sull’ingresso 4.
La pressione di ripartenza della pompa è legata oltre che alla pressione impostata (SP, P1, P2, P3, P4) anche ad RP. RP
esprime la diminuzione di pressione, rispetto a “SP (o ad un setpoint ausiliario se attivato), che causa la partenza della pompa.
Esempio: SP = 3,0 [bar]; RP = 0,5 [bar]; nessuna funzione setpoint ausiliario attivo: Durante il normale funzionamento l’impianto è pressurizzato a
3,0 [bar]. La ripartenza dell’elettropompa avviene quando la pressione scende sotto ai 2,7 [bar].
L’impostazione di una pressione (SP, P1, P2, P3, P4) troppo alta rispetto alle prestazioni della pompa, può causare falsi errori
di mancanza acqua BL; in questi casi abbassare la pressione impostata.
8.4 Menù Manuale
Dal menù principale tenere premuto contemporaneamente i tasti “SET” & “^” & “˅“ fino a quando non appare la pagina del menù manuale (oppure
usare il menù di selezione premendo ^ o ˅). Il menù permette di visualizzare e modificare vari parametri di configurazione: il tasto MODE consente
di scorrere le pagine di menù, i tasti ^ e ˅ consentono rispettivamente di incrementare e decrementare il valore del parametro in oggetto. Per
uscire dal menù corrente e tornare al menù principale premere SET. L’ingresso al menù manuale con la pressione dei tasti SET ^ ˅ porta la
macchina nella condizione di STOP forzato. Questa funzionalità può essere utilizzata per imporre l’arresto alla macchina. All’interno della modalità
manuale, indipendentemente dal parametro visualizzato, è sempre possibile eseguire i seguenti comandi: Avviamento temporaneo
dell’elettropompa La pressione contemporanea dei tasti MODE e ^ provoca l’avviamento della pompa alla velocità RI e lo stato di marcia perdura
fino quando i due tasti rimangono premuti. Quando il comando pompa ON o pompa OFF viene attuato, viene data comunicazione a display.
Avviamento della pompa.
La pressione contemporanea dei tasti MODE ˅ ^ per 2 S provoca l’avviamento della pompa alla velocità RI. Lo stato di marcia rimane fino a
quando non viene premuto il tasto SET. La successiva pressione di SET comporta l’uscita dal menù manuale. Quando il comando pompa ON o
pompa OFF viene attuato, viene data comunicazione a display. In caso di funzionamento in questa modalità per più di 5’ senza presenza di flusso
idraulico, la macchina darà allarme per surriscaldamento comunicando l’errore PH. Una volta entrato l’errore PH il riarmo avviene esclusivamente
in maniera automatica. Il tempo di riarmo è di 15’; se l’errore PH avviene per più di 6 volte consecutive, il tempo di riarmo aumenta ad 1h.
Una volta riarmatasi in seguito a questo errore, la pompa rimane in stop fino che l’utente non la riavvia con i tasti “MODE” “˅” “^” .
8.4.1 Stato
Visualizza lo stato della pompa.
8.4.2 RI: Impostazione velocità
Imposta la velocità del motore in rpm. Consente di forzare il numero di giri ad un valore prefissato.
8.4.3 VP: Visualizzazione della pressione
Pressione dell’impianto misurata in [bar] o [psi] a seconda del sistema di misura utilizzato.
8.4.4 VF: Visualizzazione del flusso
Visualizza il flusso nell’unità di misura scelta. L’unità di misura può essere [l/min] o [gal/min] vedi par. 8.5.4 - MS: Sistema di misura.
8.4.5 PO: Visualizzazione della potenza assorbita
/