WHVA 62F LM K Built-in Hood

Whirlpool WHVA 62F LM K Built-in Hood Používateľská príručka

  • Prečítal som si používateľskú príručku pre kuchynské digestory Whirlpool a som pripravený odpovedať na vaše otázky. Príručka obsahuje detailné informácie o inštalácii, používaní, údržbe a riešení problémov s digestorom. Môžem vám pomôcť s čistením filtrov, výmenou žiaroviek, nastavením rýchlosti odsávania a ďalšími otázkami.
  • Ako často treba čistiť filtre digestora?
    Ako môžem zmeniť žiarovky v digestori?
    Čo mám robiť, ak digestor nefunguje?
    Aký je minimálny odstup medzi digestorom a varnou doskou?
IT Istruzioni per l’uso
EN Instructions for use
DE Betriebsanleitung
FR Mode d’emploi
NL Gebruiksaanwijzingen
ES Instrucciones de uso
RU Инструкция по зксплуатации
PL Instrukcja obsługi
ET Kasutusjuhend
LT Naudojimo instrukcija
LV Informacija naudotojui
CS Návod k použití
SK Návod na používanie
SR Uputstva za upotrebu
HU Használati útmutató
RO Informaţii pentru utilizator
BG Ръководство за употреба
UK Інструкції з використання
HR Upute za uporabu
EL Οδηγίες χρήσης
SL Navodila za uporabo
TR Kullanma Kılavuzu
AR لﺎﻣﻌﺗﺳﻻا قرط
1x
2x
2x
Ø3,5x7 mm
6x
Ø5x45 mm
6x
Ø8
2x
1x
1x
1x
2x
Ø3,5x6,5 mm
1x
2x
1x
1x
2x
1x
Ø 150 mm
2x
*
*
*
* *
.1
.2
kg
1
4
2
3
5
clak
= =
==
4 x Ø 8mm
6 7
4 x
Ø 8 x 40mm
2 x
Ø 5 x 45mm
5mm
8
2 x
Ø 5 x 45mm
2 x
Ø 8 x 40mm
2 x Ø 8mm
=
=
*
9
2x
Ø3,5x6,5 mm
.1
.2
.3
Ø 16cm
8,5cm
> 20cm
> 1cm
Ø 16cm
*
* *
10 11
X cm
12a 12b
V ~ HzV ~ Hz
1cm
3cm
X - 2cm
1cm
3cm
X - 2cm
13
V-Hz
.1
2 x
Ø5x45mm
2 x
.2
.2
OK! .3
14
.1
.2
.3
16a
15b
15a
Ø 150 mm
*
*
Ø 150 mm
16c
16d
16b
*
x 2
.2
2 x
3,5x7 mm
2 x
3,5x7 mm
17a 17b
.1
.2
.1
2
1
11
2
2
18
2
11
18.1
19
15
IT
SICUREZZA GENERALE
• Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire la cappa dalla rete
elettrica togliendo la spina o staccando l’interruttore generale dell’abitazione.
• Per tutte le operazioni di installazione e manutenzione utilizzare guanti da lavoro.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti.
• I bambini devono essere controllati affinché non giochino con l’apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
• Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa da cucina viene
utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi a combustione di gas o altri
combustibili.
• La cappa va frequentemente pulita sia internamente che esternamente (ALMENO
UNA VOLTA AL MESE), rispettare comunque quanto espressamente indicato nelle
istruzioni di manutenzione. L’inosservanza delle norme di pulizia della cappa e della
sostituzione e pulizia dei filtri comporta rischi di incendi.
• E’ severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa.
Per la sostituzione della lampada utilizzare solo il tipo lampada indicato nella sezione
manutenzione /sostituzione lampada di questo manuale.
L’impiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto deve
essere evitato in ogni caso.
La frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che l’olio surriscaldato prenda
fuoco.
ATTENZIONE: Quando il piano di cottura è in funzione le parti accessibili della cappa
possono diventare calde.
Non collegare l’apparecchio alla rete elettrica finché l’installazione non è totalmente
completata.
• Per quanto riguarda le misure tecniche e di sicurezza da adottare per lo scarico dei
fumi attenersi strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle autorità locali
competenti.
• L’aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei
fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili.
AVVERTENZA! La mancata installazione di viti e dispositivi di fissaggio in
conformità di queste istruzioni può comportare rischi di natura elettrica.
Non utilizzare o lasciare la cappa priva di lampade correttamente montate per possibile
rischio di scossa elettrica.
Mai utilizzare la cappa senza griglia correttamente montata!
La cappa non va MAI utilizzata come piano di appoggio a meno che non sia
espressamente indicato.
16
Utilizzare solo le viti di fissaggio in dotazione con il prodotto per l'installazione o, se
non in dotazione, acquistare il tipo di viti corretto.
Utilizzare la lunghezza corretta per le viti che sono identificati nella Guida
all'installazione.
In caso di dubbio, consultare il centro di assistenza autorizzato o personale qualificato
similare.
ATTENZIONE! Non utilizzare con un programmatore, timer, telecomando separato o
qualsiasi altro dispositivo che si attiva automaticamente.
Tenere i bambini di età inferiore a 3 anni lontani dall'apparecchio. Senza la sorveglianza costante di un adulto, tenere l'apparecchio
fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni.
ATTENZIONE: l'apparecchio non è destinato ad essere messo in funzione mediante un dispositivo esterno o un sistema di
comando a distanza separato.
Questo apparecchio non è destinato all'uso professionale. Non utilizzare l'apparecchio all'aperto.
Per evitare il rischio di lesioni personali, l'apparecchio deve essere movimentato e installato da due o più persone.
L'installazione, comprendente anche eventuali raccordi per l'alimentazione idrica (se previsti) e i collegamenti elettrici, e gli
interventi di riparazione devono essere eseguiti da personale qualificato.
A installazione completata, conservare il materiale di imballaggio (parti in plastica, polistirolo, ecc.) fuori della portata dei bambini per
evitare il rischio di soffocamento.
Non utilizzare l'apparecchio quando si è bagnati oppure a piedi nudi.
Mai utilizzare apparecchi per pulizia a vapore rischio di shock elettrico.
Il materiale dell'imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato con il simbolo del riciclo
La cappa può avere estetiche differenti rispetto a quanto illustrato nei disegni di questo libretto, comunque le istruzioni per
l'uso, la manutenzione e l'installazione rimangono le stesse.
Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti,
danni o incendi provocati all'apparecchio derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale. La cappa è concepita
per l'aspirazione dei fumi e vapori della cottura ed è destinata al solo uso domestico.
E' importante conservare tutti i manuali che accompagnano il prodotto per poterli consultare in ogni momento. In caso di
vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che restino insieme al prodotto.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull'installazione, sull'uso e sulla sicurezza.
Non effettuare variazioni elettriche o meccaniche sul prodotto o sulle condotte di scarico.
Verificare l'integrità della cappa prima di procedere con l’installazione. In caso contrario contattare il rivenditore e non
proseguire con l'installazione.
• La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e
la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 45 cm in caso di
cucine elettriche e di 65 cm in caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas specificano una distanza
maggiore, bisogna tenerne conto.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta
caratteristiche situata all’interno della cappa. Se provvista di spina allacciare la cappa ad
una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile anche dopo
l’installazione. Se sprovvista di spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è
posta in zona accessibile, anche dopo installazione, applicare un interruttore bipolare a
norma che assicuri la disconnessione completa della rete nelle condizioni della
17
categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
ATTENZIONE! Prima di ricollegare il circuito della cappa all’alimentazione di rete e
di verificarne il corretto funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.
Se il cavo non è provvisto di spina,collegare i fili attenendosi alla tabella seguente:
Tensione e frequenza della rete
Collegamento fili
Fare riferimento al valore indicato nella etichetta caratteristiche
all'interno della cappa. : giallo/verde
N : blu
L : marrone
Sostituzione del cavo di alimentazione
La cappa è provvista di un cavo alimentazione speciale; in caso di danneggiamento del
cavo, richiederlo al servizio assistenza tecnica.
SCARICO DELL'ARIA
(per le versioni aspiranti)
Collegare la cappa a tubi e fori di scarico a parete con diametro equivalente all'uscita d'aria (flangia di raccordo).
L'utilizzo di tubi e fori di scarico a parete con diametro inferiore determinerà una diminuzione delle prestazioni di aspirazione ed un
drastico aumento della rumorosità.
Si declina perciò ogni responsabilità in merito.
! Usare un condotto lungo il minimo indispensabile.
! Usare un condotto con minor numero di curve possibile (angolo massimo della curva: 90°).
! Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
! L'azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
FILTRANTE O ASPIRANTE?
! La vostra cappa è pronta per essere utilizzata in versione aspirante.
Per utilizzare la cappa in versione filtrante va installato l’apposito KIT ACCESSORIO.
Verificate nelle prime pagine di questo manuale se il KIT ACCESSORIO è già fornito a corredo o va acquistato a parte.
Nota: Se fornito a corredo, in alcuni casi, il sistema di filtraggio aggiuntivo a base di carboni attivi potrebbe essere già installato
sulla cappa.
Le informazioni per la trasformazione della cappa da versione aspirante a versione filtrante sono già contenute in questo
manuale.
Versione aspirante
I vapori vengono evacuati verso l’esterno tramite un tubo di scarico fissato alla flangia di raccordo.
ATTENZIONE!
Il tubo di evacuazione non è fornito e va acquistato.
Il diametro del tubo di scarico deve essere equivalente al diametro dell'anello di connessione.
ATTENZIONE!
Se la cappa è provvista di filtro/i a carbone, questo/i deve/devono essere rimosso/i.
Versione filtrante
L’aria aspirata verrà sgrassata e deodorata prima di essere riconvogliata nella stanza. Per utilizzare la cappa in questa versione è
necessario installare un sistema di filtraggio aggiuntivo a base di carboni attivi.
18
l'illuminazione del piano di cottura.
..Luce ON OFF
Velocità 1 - Luce ON Velocità 1 - Luce OFF
Velocità 2 - Luce ON Velocità 2 - Luce OFF
Velocità 3 - Luce ON Velocità 3 - Luce OFF
COMANDI
La cappa è fornita di un pannello comandi con un controllo delle velocità di aspirazione ed un controllo di accensione della luce per
19
MANUTENZIONE
Pulizia
Per la pulizia usare ESCLUSIVAMENTE un panno inumidito
con detersivi liquidi neutri. NON UTILIZZARE UTENSILI O
STRUMENTI PER LA PULIZIA! Evitare l’uso di prodotti
contenenti abrasivi. NON UTILIZZARE ALCOOL!
Pannello di aspirazione perimetrale
Pulire il pannello di aspirazione perimetrale con la stessa
frequenza del filtro antigrasso, usare un panno ed un
detergente liquido non troppo concentrato. Non utilizzare mai
sostanze abrasive.
Manutenzione dei filtri antigrasso
Trattiene le particelle di grasso derivanti dalla cottura.
Il filtro antigrasso metallico deve essere pulito una volta al
mese con detergenti non aggressivi, manualmente oppure in
lavastoviglie a basse temperature ed a ciclo breve.
Con il lavaggio in lavastoviglie il filtro antigrasso metallico può
scolorirsi ma le sue caratteristiche di filtraggio non cambiano
assolutamente.
Per smontare il filtro grassi tirare la maniglia di sgancio a
molla.
Manutenzione del filtro al carbone
Trattiene gli odori sgradevoli derivanti dalla cottura.
Filtro a materassino (in dotazione con il prodotto)
Il filtro al carbone può essere lavato ogni due mesi (o quando
il sistema di indicazione di saturazione dei filtri - se previsto
sul modello in possesso- indica questa necessità) in acqua
calda e detergenti idonei o in lavastoviglie a 65°C (in caso di
lavaggio in lavastoviglie eseguire il ciclo di lavaggio completo
senza stoviglie all'interno).
Togliere l'acqua in eccesso senza rovinare il filtro, dopodiché
riporlo nel forno per 10 minuti a 100°C per asciugarlo
definitivamente.
Sostituire il materassino ogni 3 anni e ogni volta che il panno
risulta danneggiato.
Il filtro a materassino può essere sostituito con il Filtro
carbone circolare.
Filtro al carbone circolare
Applicarne uno per lato a copertura di entrambe le griglie di
protezione della girante del motore, dopodiché girare in senso
orario.
Per lo smontaggio girare in senso antiorario.
La saturazione del filtro carbone si verifica dopo un uso più o
meno prolungato a seconda del tipo di cucina e della
regolarità della pulizia del filtro grassi. In ogni caso è
necessario sostituire la cartuccia al massimo ogni quattro
mesi. NON può essere lavato o rigenerato.
Sostituzione delle lampade
La cappa è dotata di un sistema di illuminazione basato sulla
tecnologia LED.
I LED garantiscono una illuminazione ottimale, una durata fino
a 10 volte maggiore delle lampade tradizionali e consentono
di risparmiare il 90% di energia elettrica.
Il sistema di illuminazione non è sostituibile dall’utente, in caso
di malfunzionamenti contattare il servizio assistenza.
20
SMALTIMENTO
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/EC - UK SI 2013 No.3113, Waste Electrical and
Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato
come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento,
recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Apparecchiatura progettata, testata e realizzata nel rispetto delle norme sulla:
• Sicurezza: EN/IEC 60335-1; EN/IEC 60335-2-31, EN/IEC 62233.
• Prestazione: EN/IEC 61591; ISO 5167-1; ISO 5167-3; ISO 5168; EN/IEC 60704-1; EN/IEC 60704-2-13; EN/IEC 60704-3; ISO
3741; EN 50564; IEC 62301.
• EMC: EN 55014-1; CISPR 14-1; EN 55014-2; CISPR 14-2; EN/IEC 61000-3-2; EN/IEC 61000-3-3. Suggerimenti per un corretto
utilizzo al fine di ridurre l’impatto ambientale: Quando iniziate a cucinare, accendere la cappa alla velocità minima, lasciandola
accesa per alcuni minuti anche dopo il termine della cottura. Aumentare la velocità solo in caso di grandi quantità di fumo e vapore,
utilizzando la funzione booster solo in casi estremi. Per mantenere ben efficiente il sistema di riduzione degli odori, sostituire,
quando è necessario, il/i filtro/i carbone. Per mantenere ben efficiente il filtro del grasso, pulirlo in caso di necessità. Per ottimizzare
l’efficienza e minimizzare i rumori, utilizzare il diametro massimo del sistema di canalizzazione indicato in questo manuale.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Se qualcosa non sembra funzionare, prima di chiamare il Servizio Assistenza effettuare i seguenti semplici controlli:
Se la cappa non funziona:
Verificare che:
- non c’è interruzione di corrente.
- è stata selezionata una velocità.
Se la cappa ha un rendimento scarso:
Verificare che:
- La velocità motore selezionata è sufficiente per la quantità di fumo e di vapori liberata.
- La cucina è sufficientemente areata per permettere una presa d’aria.
- Il filtro carbone non è consumato (cappa in versione filtrante).
Se la cappa si è spenta nel corso del normale funzionamento:
Verificare che:
- non c’è interruzione di corrente.
- il dispositivo di interruzione omnipolare non è scattato.
In caso di eventuali anomalie di funzionamento, prima di rivolgerVi al servizio assistenza scollegate per almeno 5 sec. l’apparecchio
dall’alimentazione elettrica estraendo la spina e collegatelo poi nuovamente. Nel caso in cui l’anomalia di funzionamento dovesse
perdurare, rivolgersi al servizio d’assistenza.
/